90 lezioni completate
5 studenti attivi
19 € - 30 € a lezione
Informazioni
Disponibilità
Curriculum
Salve a tutti! Mi chiamo Carlo Bondì, ho 20 anni e frequento il secondo anno di L-12 Lingue e Mediazione linguistico-culturale a Roma Tre. Ho un profondo interesse per le lingue, il loro meccanismo e come interagiscono tra di loro, quindi ritengo che questo sia il corso di studi ottimale per me. Amo la lingua inglese e la sua cultura, ho iniziato a studiarla autonomamente a 12 anni, e adesso posseggo un livello C1 rilasciato dalla Cambridge Academy. Ho deciso di diventare un insegnante in questa piattaforma perché amo aiutare gli altri e ovviamente amo insegnare. Il mio campo di specializzazione è la fonetica e la grammatica, ma sono particolarmente ferrato anche in letteratura e storia inglese. Posso insegnare a chiunque, sia ad un livello elementare che avanzato, quindi spero di conoscer...
Leggi tutto
Scegli un orario per la tua lezione di prova di 30 minuti
22/02/25 - 28/02/25
Sat
22
Feb
Sun
23
Feb
Mon
24
Feb
Tue
25
Feb
Wed
26
Feb
Thu
27
Feb
Fri
28
Feb
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
15:30
16:00
16:30
17:00
17:30
Materie
Livello di insegnamento
Elementari
Medie
Superiori
Lingue parlate
Italiano
Cinese
Inglese
Titolo di studio più alto
Maturità
Esperienza con bisogni educativi speciali
Ansia
Stress mentale
Carlo B.
Lezione di prova di 30 minuti
Conosci il tutor, definisci gli obiettivi di studio
Più di 1 anno di esperienza di insegnamento con GoStudent
Lorenzo M.
Mi chiamo Lorenzo, ho 32 anni e fornisco lezioni private fin da quando frequentavo l'Università come studente triennale. Durante questo lungo periodo, ho avuto circa una quarantina di allievi, molti dei quali hanno brillantemente superato le loro difficoltà, mi sono dottorato e sono diventato un professore di chimica e di matematica a pieno titolo. So bene che spesso gli alunni pensano che le materie scientifiche siano troppo difficili, ma la mia professione (e la carriera accademica) mi hanno fatto capire che il più delle volte il rifiuto della disciplina è dovuto al rapporto difficile tra alunno e docente. Molti docenti spesso dimenticano che l'atto dell'insegnamento è uno scambio reciproco, e che c'è sempre qualcosa da imparare da ogni singolo allievo. L'esperienza d'insegnamento nella scuola secondaria inferiore e superiore mi ha permesso di approfondire la mia competenza in ambito pedagogico e ho avuto la possibilità di ricevere una formazione specifica sui bisogni educativi speciali (DSA) e i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), per cui sono assolutamente disponibile a lavorare per la realizzazione schemi e mappe personalizzate che possano aiutare ogni singolo alunno con le proprie necessità. Dopo il diploma di maturità scientifica, mi sono iscritto a Chimica all'Università degli studi di Torino ed ho concluso la mia formazione con un Erasmus presso l'Universidad Autonoma di Madrid, che mi ha permesso di imparare lo Spagnolo. Rientrato in Italia, forte della formazione prettamente laboratoriale ricevuta in Spagna, ho deciso di prendermi del tempo per realizzare una tesi sperimentale sulla sintesi di alcuni composti dell'uranile. Il mio interesse verso i nanosistemi mi ha portato a spostarmi a Firenze, dove mi sono iscritto al corso magistrale in Chimica dei Nanosistemi. In soli due anni, sono riuscito a laurearmi col massimo dei voti e la lode, con una tesi sulla sintesi di modelli di membrana mediante sistemi microfluidici, in collaborazione con Pierre Joseph del LAAS-CNRS di Tolouse (FR). In seguito alla tesi, ho lavorato brevemente come chimico analitico per la Lanartex (Montemurlo, PO), per poi diventare dottorando presso l'Università degli studi di Trieste per un dottorato in Nanochimica. Il progetto, in collaborazione col CRO di Aviano, era destinato alla realizzazione di nanofarmaci per il rilascio termocontrollato di chemioterapici, per il trattamento del cancro al fegato. Proprio durante l'esperienza del dottorato, sono rimasto molto disilluso dal mondo accademico e, in particolare, dallo scarso riguardo che viene dato al rapporto tra docente e studente. I dottorandi, che pure dovrebbero rappresentare delle eccellenze, sono trattati come degli inetti e vengono continuamente rinfacciati delle loro lacune e delle loro mancanze. Lo stesso paradigma, in qualche modo, serpeggia a tutti i livelli di subordinazione. In più occasioni, ho potuto constatare che la gentilezza ed il riguardo che ho avuto nei confronti di alcuni studenti lasciati a loro stessi ha fatto un enorme differenza. Con questa premessa, ho abbandonato il mondo accademico per dedicarmi a quello dell'insegnamento. Col tempo, ho capito che la mia scelta è stata corretta. I miei studenti sono soliti considerarmi "severo ma giusto", tendenzialmente dicono che sono bravo a fargli piacere la materia, nonostante per loro sia difficile, e che li sprono a dare il meglio di loro stessi.
Francesco D.
Sono uno sportivo ma nel senso che alleno la mente. Amo leggere, viaggiare, il cinema, la musica, l'arte, lo sport, i videogiochi, la scienza, la matematica e la fisica, ma solo queste due riscuotono occhiatacce. So benissimo che la matematica, come la fisica, può fare paura, come tutto ciò che è ignoto fa paura, ma è solo imparandola a conoscere che cessa d'incutere timore, e a volte può iniziare ad appassionare. Diplomato al LIceo Scientifico, Attualmente studente all'università di Catania, Facoltà di Fisica e Astronomia, In passato ho conseguito diversi certificati d'inglese, tra cui Il Camridge First B2, IELTS e TOEFL. Ho una discreta esperienza da Tutor per Matematica Fisica e inglese per ragazzi dalle medie fino all'università.
Massimo P.
5.0
(
9
)
Super appassionato di informatica e tecnologia dalla tenera età. Ogni giorno mi sveglio con la voglia di imparare sempre cose nuove e di approfondire quelle già acquisite. Inoltre mi piace condividere le mie conoscenze ed aiutare le persone ad avvicinarsi al meraviglioso mondo informatico Esperienza pluridecennale in sviluppo Web lato front-end (Html, CSS, Javascript, Bootstrap) e creazione di E-commerce. Esperto pacchetto office in particolare di Excel dove sono in grado di portare l'alunno dal grado base fino ad un grado avanzato (dalle formule principali ai calcoli matriciali). Adoro insegnare il coding con Scratch o altri software adibiti allo scopo. Inoltre ho una conoscenza approfondita di parecchi software cloud (online): dai database, ai programmi no-code, alle automazioni passando per lavagne elettroniche e altri strumenti utili per la didattica a distanza e in presenza.
Giulia T.
4.5
(
2
)
Sono Giulia Tuzzi e sono diventata insegnante dopo la laurea in Lettere nel 2011. Ho iniziato come tutor privato per l'italiano, l'inglese e la mia specialità: recitazione e storia del teatro e del cinema. Sono prevalentemente un'attrice e una performer e in seguito ho deciso di diventare un'insegnante a tempo pieno, quando ho visto quanto potesse essere gratificante ed eccitante l'insegnamento. Nel 2014 mi sono trasferita in Bahrain per lavorare presso l'Ambasciata italiana senza smettere di insegnare soprattutto a bambini e ragazzi la lingua italiana e inglese, come tutor freelance. La mia esperienza si è arricchita quando ho avuto l'opportunità di diventare di nuovo un’ insegnante a tempo pieno sopratutto a studenti del Bahrein dai 4 anni agli adulti per una società di istruzione molto ben riconosciuta. Anche quando ho avuto la possibilità di aprire una scuola di arti dello spettacolo non ho lasciato l’insegnamento, continuando online e personalmente lezioni individuali e a piccoli gruppi. Con i miei molti anni di esperienza in diverse materie e fasce d’età ho potuto acquisire un metodo in cui l'interattività e le situazioni di vita reale sono la chiave per una lezione divertente e interessante. Chiedo al mio studente perché vuoi imparare una lingua specifica e quali sono i tuoi obiettivi per il futuro, per conoscere la persona e le sue esigenze. Come artista mi piace allenare il mio corpo e la mia mente con lo yoga e la meditazione, e in uno dei miei viaggi in Thailandia ho ottenuto la certificazione come Istruttore di Aerial Yoga. Non è facile descrivere se stessi ma posso sicuramente dire che la mia passione e determinazione mi hanno portato dove sono ora, iniziando un nuovo capitolo di insegnamento a GoStudent. I am Giulia Tuzzi and I became a teacher after my graduation in Bachelor of Arts in 2011. I have started as private tutor for Italian, English and my specialty acting and history of Theatre and Cinema. I am manly an actress and performer and later I have decided to be a full time teacher, when I saw how rewarding and exciting teaching could be. In 2014 I moved to Bahrain to work in at the Italian Embassy without stopping to teach specially to kids and teenagers Italian and English language as freelance tutor. My experience was enriched when I got the opportunity to become a full time teacher again to manly Bahraini students from 4 years old to adults for a very well recognized education company. Even when I got the chance to open a Performing Arts School I didn't quit my tutoring, teaching online and face to face individual and small group classes. With my many years of experience in different subjects and different age groups I could gain a method where interactivity and real life situations are the key for a fun and interesting lesson. I aways ask to my student why you want to learn a specific language and what are your goals for the future, to get to know the person and his/her needs. As an artist I like to train my body and mind with yoga and meditation, and in one of my trips in Thailand I got certified as Aerial Yoga Instructor. It is not easy to describe myself but I can surely say that my passion and determination got me where I am now, starting a new teaching chapter at GoStudent.
Lezione di prova di 30 minuti
Conosci il tutor, definisci gli obiettivi di studio
Più di 1 anno di esperienza di insegnamento con GoStudent