Come funziona

Ripetizioni online

Diventa un insegnante

foto utente
foto utente

Marco R.

bandiera IT

5.0

(

3

)

993 lezioni completate

12 studenti attivi

19 € - 30 € a lezione

F

Francesco F.

bravissimo, mi trovo benissimo con Marco e soprattutto i miei voti e la mia capienza si sta alzando!!!!

Leggi tutte le recensioni

Informazioni

Disponibilità

Curriculum

Recensioni (3)

Chi sono

Lunga esperienza nel settore delle lezioni online rivolte a studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado; esperienza come tutor per studenti universitari (letteratura italiana, storia e latino). I miei studenti hanno sempre raggiunto gli obiettivi che avevamo prefissato. Nel supporto a ogni studente ricerco la metodologia più efficace alle caratteristiche dello studente: fornisco un aiuto non solo nello spiegare un argomento ma ricerco anche i metodi per permettere allo studente di capire e memorizzare al meglio (ripetizione, schemi, riassunti). Aree di interesse principali: 1. Lingua e grammatica italiana: analisi grammaticale, logica e del periodo; scrittura di testi argomentativi, temi scolastici, preparazione esami di maturità 2. Letteratura italiana medievale moderna e c...

Leggi tutto

Disponibilità

Scegli un orario per la tua lezione di prova di 30 minuti

22/02/25 - 28/02/25

Sat

22

Feb

Sun

23

Feb

Mon

24

Feb

Tue

25

Feb

Wed

26

Feb

Thu

27

Feb

Fri

28

Feb

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Prenotato

Curriculum. Scopri di più su Marco

Livello di insegnamento

Medie

Superiori

Lingue parlate

Inglese

Titolo di studio più alto

Altro titolo accademico

Recensioni. Cosa pensano gli studenti

5.0

3 recensioni

F

Francesco F.

bravissimo, mi trovo benissimo con Marco e soprattutto i miei voti e la mia capienza si sta alzando!!!!

L

Luca D.

mi piace il suo modo di spiegare e di comunicare e' molto simpatico

M

Michelle M.

foto utente

Marco R.

bandiera IT

Lezione di prova di 30 minuti

Conosci il tutor, definisci gli obiettivi di studio

Più di 2 anni di esperienza di insegnamento con GoStudent

Altri tutor che potrebbero piacerti

foto utente

Sergio P.

5.0

(

1

)

Sono Sergio, ho 27 anni e sono laureato in Ingegneria Informatica. Sono affascinato dal mondo della Matematica e dell'Informatica e sto continuando gli studi specializzandomi nel campo della Cybersecurity. Sono un giocatore di pallavolo di livello agonistico e quest'anno giocherò in serie B in una squadra in provincia di Torino. - Laurea triennale in Ingegneria Informatica, presso l'Università degli studi di Catania (conseguita). - Laurea magistrale in Computer Engineering, specializzazione in Cybersecurity, presso il Politecnico di Torino (in corso). - Certficazione Cambridge di lingua Inglese, livello B2

19 € - 30 € /lezione
foto utente

Marco A.

Sono uno studente universitario al terzo anno di Ingegneria, nel tempo libero guardo serie Tv ed anime ma maggiormente esco in giro nella città dove abito attualmente. Ho spesso un'espressione seria ma in realtà scherzo molto, mi piacciono le persone ironiche e che sanno ridere di se stessi.

19 € - 30 € /lezione
foto utente

Sara Maria M.

Ho frequentato il liceo scientifico e ora sono al primo anno di medicina a Torino, dopo aver fatto un anno di biotecnologie a Novara. Mi piace molto insegnare principalmente le materie scientifiche. Ho sempre dato ripetizioni e ho sempre aiutato al doposcuola.

19 € - 30 € /lezione
foto utente

Lorenzo M.

Mi chiamo Lorenzo, ho 32 anni e fornisco lezioni private fin da quando frequentavo l'Università come studente triennale. Durante questo lungo periodo, ho avuto circa una quarantina di allievi, molti dei quali hanno brillantemente superato le loro difficoltà, mi sono dottorato e sono diventato un professore di chimica e di matematica a pieno titolo. So bene che spesso gli alunni pensano che le materie scientifiche siano troppo difficili, ma la mia professione (e la carriera accademica) mi hanno fatto capire che il più delle volte il rifiuto della disciplina è dovuto al rapporto difficile tra alunno e docente. Molti docenti spesso dimenticano che l'atto dell'insegnamento è uno scambio reciproco, e che c'è sempre qualcosa da imparare da ogni singolo allievo. L'esperienza d'insegnamento nella scuola secondaria inferiore e superiore mi ha permesso di approfondire la mia competenza in ambito pedagogico e ho avuto la possibilità di ricevere una formazione specifica sui bisogni educativi speciali (DSA) e i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), per cui sono assolutamente disponibile a lavorare per la realizzazione schemi e mappe personalizzate che possano aiutare ogni singolo alunno con le proprie necessità. Dopo il diploma di maturità scientifica, mi sono iscritto a Chimica all'Università degli studi di Torino ed ho concluso la mia formazione con un Erasmus presso l'Universidad Autonoma di Madrid, che mi ha permesso di imparare lo Spagnolo. Rientrato in Italia, forte della formazione prettamente laboratoriale ricevuta in Spagna, ho deciso di prendermi del tempo per realizzare una tesi sperimentale sulla sintesi di alcuni composti dell'uranile. Il mio interesse verso i nanosistemi mi ha portato a spostarmi a Firenze, dove mi sono iscritto al corso magistrale in Chimica dei Nanosistemi. In soli due anni, sono riuscito a laurearmi col massimo dei voti e la lode, con una tesi sulla sintesi di modelli di membrana mediante sistemi microfluidici, in collaborazione con Pierre Joseph del LAAS-CNRS di Tolouse (FR). In seguito alla tesi, ho lavorato brevemente come chimico analitico per la Lanartex (Montemurlo, PO), per poi diventare dottorando presso l'Università degli studi di Trieste per un dottorato in Nanochimica. Il progetto, in collaborazione col CRO di Aviano, era destinato alla realizzazione di nanofarmaci per il rilascio termocontrollato di chemioterapici, per il trattamento del cancro al fegato. Proprio durante l'esperienza del dottorato, sono rimasto molto disilluso dal mondo accademico e, in particolare, dallo scarso riguardo che viene dato al rapporto tra docente e studente. I dottorandi, che pure dovrebbero rappresentare delle eccellenze, sono trattati come degli inetti e vengono continuamente rinfacciati delle loro lacune e delle loro mancanze. Lo stesso paradigma, in qualche modo, serpeggia a tutti i livelli di subordinazione. In più occasioni, ho potuto constatare che la gentilezza ed il riguardo che ho avuto nei confronti di alcuni studenti lasciati a loro stessi ha fatto un enorme differenza. Con questa premessa, ho abbandonato il mondo accademico per dedicarmi a quello dell'insegnamento. Col tempo, ho capito che la mia scelta è stata corretta. I miei studenti sono soliti considerarmi "severo ma giusto", tendenzialmente dicono che sono bravo a fargli piacere la materia, nonostante per loro sia difficile, e che li sprono a dare il meglio di loro stessi.

19 € - 30 € /lezione
foto utente

Lezione di prova di 30 minuti

Conosci il tutor, definisci gli obiettivi di studio

Più di 2 anni di esperienza di insegnamento con GoStudent