392 lezioni completate
7 studenti attivi
19 € - 30 € a lezione
Informazioni
Disponibilità
Curriculum
Ho studiato al liceo scientifico Ariosto-Spallanzani, diplomandomi con 91/100, e frequento attualmente un percorso di doppia laurea: studio contemporaneamente al terzo anno per la facoltà di Economia e Management all'Università degli studi di Parma e al secondo anno per la facoltà di Scienze Politiche & Relazioni Internazionale sempre presso il medesimo ateneo. Reputo ad oggi il liceo, in particolare il triennio, un'esperienza davvero molto positiva e completa, che mi ha permesso di svilupparmi e migliorare come persona, di cui porto tutt'ora un fantastico ricordo. In quegli anni ho sviluppato una grande passione per l'attualità, la storia moderna e la politica; inoltre ho ampliato il mio interesse per la matematica, che mi ha portato a fare richiesta per diventare tutor di Gostudent. Impi...
Leggi tutto
Scegli un orario per la tua lezione di prova di 30 minuti
22/02/25 - 28/02/25
Sat
22
Feb
Sun
23
Feb
Mon
24
Feb
Tue
25
Feb
Wed
26
Feb
Thu
27
Feb
Fri
28
Feb
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Materie
Livello di insegnamento
Elementari
Medie
Superiori
Lingue parlate
Italiano
Inglese
Titolo di studio più alto
Maturità
Esperienza con bisogni educativi speciali
ADHD
Ansia
Discalculia
Stress mentale
Matteo M.
Lezione di prova di 30 minuti
Conosci il tutor, definisci gli obiettivi di studio
Più di 2 anni di esperienza di insegnamento con GoStudent
Anna G.
Ciao! Sono Anna, ho 22 anni e sono laureata in Commercio estero e turismo. La mia passione per lo studio delle lingue straniere si unisce al desiderio di viaggiare e vedere il mondo. Amo leggere, soprattutto i classici. Come dimenticare la musica! Le cuffiette mi accompagnano sempre e non vedo l'ora di andare al prossimo concerto.
Giacomo A.
Ciao! Sono Giacomo, uno studente (di 23 anni) all'università di Padova. Da svariati anni mi dedico alle ripetizioni, e qui su Gostudent ho raggiunto il traguardo di Mentor: insieme ad alcuni colleghi, siamo i tutor più esperti, riferimento per gli studenti e gli altri tutor: io, per esempio, ho avuto più di 15 studenti per 500+ ore di lezione. Aiutare ragazzi e ragazze nelle discipline che mi appassionano è uno degli aspetti che preferisco del " mestiere" di mentor. Ho molti interessi, partendo dal calcio, alla formula 1, per arrivare al tennis ed al nuoto (pratico entrambi). Trovare studenti che hanno interessi comuni è ancora più stimolante. Con i mie studenti sviluppo un rapporto franco, di collaborazione per il raggiungimento dell'obbiettivo. Stimolare gli studenti è un mio punto di forza, far trovare allo studente il suo metodo di studio (si, ognuno ha il suo) l'obbiettivo. Ho studiato al liceo scientifico, con bilinguismo, e mi sono diplomato nel 2019. Da quel momento ho iniziato il percorso universitario: Ho concluso la triennale in ingegneria gestionale nel 2022. Sto attualmente frequentando la magistrale in lingua inglese, in management engineering. Ho un certificato di lingua inglese di livello C1, e di tedesco di livello B1.
Lorenzo M.
Mi chiamo Lorenzo, ho 32 anni e fornisco lezioni private fin da quando frequentavo l'Università come studente triennale. Durante questo lungo periodo, ho avuto circa una quarantina di allievi, molti dei quali hanno brillantemente superato le loro difficoltà, mi sono dottorato e sono diventato un professore di chimica e di matematica a pieno titolo. So bene che spesso gli alunni pensano che le materie scientifiche siano troppo difficili, ma la mia professione (e la carriera accademica) mi hanno fatto capire che il più delle volte il rifiuto della disciplina è dovuto al rapporto difficile tra alunno e docente. Molti docenti spesso dimenticano che l'atto dell'insegnamento è uno scambio reciproco, e che c'è sempre qualcosa da imparare da ogni singolo allievo. L'esperienza d'insegnamento nella scuola secondaria inferiore e superiore mi ha permesso di approfondire la mia competenza in ambito pedagogico e ho avuto la possibilità di ricevere una formazione specifica sui bisogni educativi speciali (DSA) e i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), per cui sono assolutamente disponibile a lavorare per la realizzazione schemi e mappe personalizzate che possano aiutare ogni singolo alunno con le proprie necessità. Dopo il diploma di maturità scientifica, mi sono iscritto a Chimica all'Università degli studi di Torino ed ho concluso la mia formazione con un Erasmus presso l'Universidad Autonoma di Madrid, che mi ha permesso di imparare lo Spagnolo. Rientrato in Italia, forte della formazione prettamente laboratoriale ricevuta in Spagna, ho deciso di prendermi del tempo per realizzare una tesi sperimentale sulla sintesi di alcuni composti dell'uranile. Il mio interesse verso i nanosistemi mi ha portato a spostarmi a Firenze, dove mi sono iscritto al corso magistrale in Chimica dei Nanosistemi. In soli due anni, sono riuscito a laurearmi col massimo dei voti e la lode, con una tesi sulla sintesi di modelli di membrana mediante sistemi microfluidici, in collaborazione con Pierre Joseph del LAAS-CNRS di Tolouse (FR). In seguito alla tesi, ho lavorato brevemente come chimico analitico per la Lanartex (Montemurlo, PO), per poi diventare dottorando presso l'Università degli studi di Trieste per un dottorato in Nanochimica. Il progetto, in collaborazione col CRO di Aviano, era destinato alla realizzazione di nanofarmaci per il rilascio termocontrollato di chemioterapici, per il trattamento del cancro al fegato. Proprio durante l'esperienza del dottorato, sono rimasto molto disilluso dal mondo accademico e, in particolare, dallo scarso riguardo che viene dato al rapporto tra docente e studente. I dottorandi, che pure dovrebbero rappresentare delle eccellenze, sono trattati come degli inetti e vengono continuamente rinfacciati delle loro lacune e delle loro mancanze. Lo stesso paradigma, in qualche modo, serpeggia a tutti i livelli di subordinazione. In più occasioni, ho potuto constatare che la gentilezza ed il riguardo che ho avuto nei confronti di alcuni studenti lasciati a loro stessi ha fatto un enorme differenza. Con questa premessa, ho abbandonato il mondo accademico per dedicarmi a quello dell'insegnamento. Col tempo, ho capito che la mia scelta è stata corretta. I miei studenti sono soliti considerarmi "severo ma giusto", tendenzialmente dicono che sono bravo a fargli piacere la materia, nonostante per loro sia difficile, e che li sprono a dare il meglio di loro stessi.
Luciano V.
Ciao! mi chiamo Luciano, sono laureato in Biotecnologie e attualmente laureando magistrale in Medicina Rigenerativa presso l'università di Modena e Reggio Emilia. Ho conseguito la laurea triennale in Biotecnologie presso l'università di Palermo con il massimo dei voti ed ho lavorato per 6 mesi in un laboratorio di genetica. Oltre alla biologia sono anche un appassionato di ciclismo su strada ed ogni tanto lo pratico quando il tempo me lo consente; da un po' di anni ho scoperto che mi piace insegnare ed ho seguito diversi studenti liceali ai quali sono riuscito a trasmettere la mia passione per la biologia. Il mio approccio alla materia è abbastanza libero, parto sempre dalle conoscenze di base dello studente per poi approfondire su aspetti più rilevanti attraverso esempi molto pratici di vita quotidiana e semplici da ricordare con l'obiettivo di fissare nella mente dello studente concetti complessi e allo stesso tempo divertirsi imparando.
Lezione di prova di 30 minuti
Conosci il tutor, definisci gli obiettivi di studio
Più di 2 anni di esperienza di insegnamento con GoStudent