Come funziona

Ripetizioni online

Diventa un insegnante

foto utente
foto utente

Valentina C.

bandiera IT

191 lezioni completate

3 studenti attivi

19 € - 30 € a lezione

Informazioni

Disponibilità

Curriculum

Chi sono

Ciao! Io sono Valentina, ho 23 anni e sono laureata in MATEMATICA. Ho avuto molta esperienza in questi anni come tutor affiancando ragazzi di ogni età, dalle scuole medie fino ad interfacciarmi con studenti universitari. Amo questa materia e il mio obiettivo è quello di farla amare (o odiare di meno!) a chi seguirò nel suo percorso. Non vedo l'ora di cominciare e di stringere bei legami oltre l'aspetto professionale. Vi aspetto! Ho conseguito il diploma nel 2019 presso il Liceo Scientifico e successivamente la Laurea Triennale in Matematica presso l'università degli studi di Bari a Marzo 2023. Possiedo una certificazione di inglese livello B2 Cambridge e ottime conoscenze di programmazione informatica.

Disponibilità

Scegli un orario per la tua lezione di prova di 30 minuti

23/02/25 - 01/03/25

Sun

23

Feb

Mon

24

Feb

Tue

25

Feb

Wed

26

Feb

Thu

27

Feb

Fri

28

Feb

Sat

01

Mar

Prenotato

Prenotato

07:00

07:30

08:00

08:30

09:00

09:30

10:00

10:30

11:00

11:30

Curriculum. Scopri di più su Valentina

Materie

Livello di insegnamento

Medie

Superiori

Lingue parlate

Inglese

Titolo di studio più alto

Laurea Triennale

Esperienza con bisogni educativi speciali

Ansia

Stress mentale

foto utente

Valentina C.

bandiera IT

Lezione di prova di 30 minuti

Conosci il tutor, definisci gli obiettivi di studio

Più di 1 anno di esperienza di insegnamento con GoStudent

Altri tutor che potrebbero piacerti

foto utente

Lorenzo M.

Mi chiamo Lorenzo, ho 32 anni e fornisco lezioni private fin da quando frequentavo l'Università come studente triennale. Durante questo lungo periodo, ho avuto circa una quarantina di allievi, molti dei quali hanno brillantemente superato le loro difficoltà, mi sono dottorato e sono diventato un professore di chimica e di matematica a pieno titolo. So bene che spesso gli alunni pensano che le materie scientifiche siano troppo difficili, ma la mia professione (e la carriera accademica) mi hanno fatto capire che il più delle volte il rifiuto della disciplina è dovuto al rapporto difficile tra alunno e docente. Molti docenti spesso dimenticano che l'atto dell'insegnamento è uno scambio reciproco, e che c'è sempre qualcosa da imparare da ogni singolo allievo. L'esperienza d'insegnamento nella scuola secondaria inferiore e superiore mi ha permesso di approfondire la mia competenza in ambito pedagogico e ho avuto la possibilità di ricevere una formazione specifica sui bisogni educativi speciali (DSA) e i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), per cui sono assolutamente disponibile a lavorare per la realizzazione schemi e mappe personalizzate che possano aiutare ogni singolo alunno con le proprie necessità. Dopo il diploma di maturità scientifica, mi sono iscritto a Chimica all'Università degli studi di Torino ed ho concluso la mia formazione con un Erasmus presso l'Universidad Autonoma di Madrid, che mi ha permesso di imparare lo Spagnolo. Rientrato in Italia, forte della formazione prettamente laboratoriale ricevuta in Spagna, ho deciso di prendermi del tempo per realizzare una tesi sperimentale sulla sintesi di alcuni composti dell'uranile. Il mio interesse verso i nanosistemi mi ha portato a spostarmi a Firenze, dove mi sono iscritto al corso magistrale in Chimica dei Nanosistemi. In soli due anni, sono riuscito a laurearmi col massimo dei voti e la lode, con una tesi sulla sintesi di modelli di membrana mediante sistemi microfluidici, in collaborazione con Pierre Joseph del LAAS-CNRS di Tolouse (FR). In seguito alla tesi, ho lavorato brevemente come chimico analitico per la Lanartex (Montemurlo, PO), per poi diventare dottorando presso l'Università degli studi di Trieste per un dottorato in Nanochimica. Il progetto, in collaborazione col CRO di Aviano, era destinato alla realizzazione di nanofarmaci per il rilascio termocontrollato di chemioterapici, per il trattamento del cancro al fegato. Proprio durante l'esperienza del dottorato, sono rimasto molto disilluso dal mondo accademico e, in particolare, dallo scarso riguardo che viene dato al rapporto tra docente e studente. I dottorandi, che pure dovrebbero rappresentare delle eccellenze, sono trattati come degli inetti e vengono continuamente rinfacciati delle loro lacune e delle loro mancanze. Lo stesso paradigma, in qualche modo, serpeggia a tutti i livelli di subordinazione. In più occasioni, ho potuto constatare che la gentilezza ed il riguardo che ho avuto nei confronti di alcuni studenti lasciati a loro stessi ha fatto un enorme differenza. Con questa premessa, ho abbandonato il mondo accademico per dedicarmi a quello dell'insegnamento. Col tempo, ho capito che la mia scelta è stata corretta. I miei studenti sono soliti considerarmi "severo ma giusto", tendenzialmente dicono che sono bravo a fargli piacere la materia, nonostante per loro sia difficile, e che li sprono a dare il meglio di loro stessi.

19 € - 30 € /lezione
foto utente

Lorenzo B.

5.0

(

1

)

Sono un ragazzo di 22 anni che frequenta il quarto anno di Ingegneria dei materiali al Politecnico di Torino (Laurea triennale completata). Frequento un gruppo scout da 14 anni, mentre da 2 sono educatore all'interno del gruppo. Sia alle superiori che all'università ho avuto professori che mi hanno stimolato a fare sempre di meglio, specialmente nel campo della matematica, fisica e tecnologia. Ho esperienza nel dare ripetizioni da diversi anni, attraverso la piattaforma GoStudent ho più di 300 ore. Diploma di istruzione superiore (liceo scientifico delle scienze applicate): 97/100 First Cambridge certificate Test ingegneria TIL: 74/100 Laurea in ingegneria dei materiali presso il Politecnico di Torino: 95/110 2 esperienze all'estero per studiare inglese (Dublino ed Edimburgo) *In corso* Quinto anno di ingegneria dei materiali al Politecnico di Torino

19 € - 30 € /lezione
foto utente

Andrea V.

5.0

(

5

)

Avete fatto caso che molto spesso nei film si vede il classico bambino con la testa al cielo che pianta il naso su ogni palo si trovi sul suo cammino? Ecco, io sono quel bambino. Si, è vero... a voler essere pignoli non sono più un bambino, sono più alto per esempio. Non ho mai avuto fretta di crescere, tutti gli adulti mi dicevano "goditela, che passerà" e io così ho fatto. Chi sono io per rifiutare tutta 'sta saggezza?! A un certo punto però qualcuno è venuto a dirmi che per fare qualcosa, per essere qualcuno (cosa questo significhi mi era oscuro prima e mi è oscuro adesso), dovevo andare all'Università. Panico. Il dover decidere cosa fare per il resto della mia vita mi metteva le farfalle nello stomaco. Sono sempre stato un ragazzo dagli interessi più disparati: dalla pallacanestro alla politica monetaria, dalla tecnologia alla mitologia. Alla fatidica domanda "cosa vuoi fare?" io non ero riuscito a trovare una mezza risposta. Come se l'ansia non fosse già abbastanza, ero circondato da ragazzi che le idee le avevano ben chiare da subito (o meglio, fingevano di averle ben chiare): chi voleva fare il medico, chi il broker, chi l'architetto. Ma a me: il sangue fa schifo, avere un conto tipo Bill Gates non interessa e l'unica cosa che ho costruito senza le istruzioni è stata la torre del Jenga. Su consiglio di mio padre mi iscrivo a Fisica. Mi dico: "Beh sbocchi ce ne sono! Magari posso procrastinare un altro po', deciderò poi cosa voglio fare". Dopo una settimana ogni rimanente sprazzo di fiducia in me stesso svanisce. Ero quasi intento a mollare, quando entrò in scena il mio professore di Laboratorio 1, un astrofisico appena tornato da sei mesi in Chile. Vestito come Indiana Jones e con l'aria di uno che ha raggiunto la pace interiore, neanche fosse Po di Kung Fu Panda. D'altronde alla domanda "Cosa fai nella vita?" lui può rispondere "Sono un astrofisico delle alte energie", quasi catartico. Da lì in poi è stato tutto in discesa (in effetti la testa verso il cielo l'avevo sempre avuta, ma con il senno di poi son bravi tutti): mi sto laureando in Astronomia, ho intenzione di iscrivermi alla magistrale in Astrofisica e Cosmologia per arrivare a poter prendere un PhD come ricercatore in Cosmologia. Da questa storia ho imparato due cose: 1) se ogni tanto non abbassi la testa, i pali te li prendi tutti; 2) se ti dimentichi di essere un bambino, di guardare il cielo, probabilmente non capirai cosa vuoi REALMENTE dalla vita. Sono due concetti a cui tengo molto e che cerco di passare ai ragazzi che seguo, oltre alla mia passione per l'astronomia e la matematica. CARPE DIEM! Ho frequentato il Liceo Scientifico "Leonardo Da Vinci" a Treviso seguendo l'indirizzo classico (scelta sadica, ne sono consapevole. Se come me hai maledetto il latino: tieni duro ce la puoi fare!). Ho frequentato Fisica per i primi due anni di Università per poi spostarmi ad Astronomia dove sto per laurearmi. In previsione una magistrale in Astrofisica e Cosmologia.

19 € - 30 € /lezione
foto utente

Elisa F.

5.0

(

1

)

Ciao a tutti! Io sono Elisa, ho 23 anni e sono una studentessa del corso di laurea magistrale in Physics dell'Università di Bologna (UNIBO). Da ormai 5 anni do ripetizioni di fisica e di matematica ai ragazzi di scuola secondaria superiore, cercando di trasmettergli la mia passione per queste materie. Ho frequentato il liceo scientifico Albert Einstein di Rimini e ho fatto la maturità nel 2018. Mi sono poi iscritta a Fisica triennale all'Università di Bologna e mi sono laureata nell'ottobre del 2021. Ora sono al secondo anno del corso di laurea magistrale Physics dell'Università di Bologna, in particolare del curriculum di Applied physics.

19 € - 30 € /lezione
foto utente

Lezione di prova di 30 minuti

Conosci il tutor, definisci gli obiettivi di studio

Più di 1 anno di esperienza di insegnamento con GoStudent